La nostra storia

About us

Il nome dell’azienda nasce da mesa, una parola usata nel nostro dialetto locale per indicare il contenitore di legno in cui veniva impastato e lavorato il pane in passato. Il panificio ha sede a Villadose – un piccolo paese in provincia di Rovigo – in una casa ispirata alle costruzioni tipiche del Polesine. Il comune polesano deve il suo nome a una dimora di campagna, proprietà di nobili veneziani: la “Villa del Doge”, posizionata in riva al canale Adigetto (un’importante via di comunicazione fluviale in quel periodo).

L’attività de “La Mesa” nasce dal coinvolgimento di tutta la famiglia Bianchini: papà Paolo di origini polesane, mamma Annunziata (per tutti “Tina”) di origini pugliesi e il figlio Roberto, oggi titolare dell’azienda. Grazie all’insegnamento dei genitori e ai suoi studi di Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione all’Università di Castelfranco Veneto (TV) riesce a legare la tradizione del territorio con ricette e fragranze tipiche della Puglia.

L’azienda nasce per la produzione del pane biscotto a cui si sono aggiunti pane morbido, grissini, biscotti, dolci artigianali secchi prodotti con farine del territorio, anche integrali e macinate a pietra. Il panificio della famiglia Bianchini vuole mantenere e far ricordare le ricette tradizionali venete e italiane di prodotti biscottati dolci e salati.

Il forno a legna è unico in tutto il Polesine ed è stato realizzato appositamente per la famiglia Bianchini da un costruttore di Lecce. È un forno a calotta semisferica, a cessione lenta, con una piastra in pietra leccese e la calotta in mattoni di fango e argilla. La legna usata per la cottura del pane proviene da Udine ed è esclusivamente legna di faggio. Il suo utilizzo dona al prodotto una qualità aggiunta e si distingue per gli aromi e la variabilità.